Cosa regalerai per la Festa della Mamma?
il 30 aprile 2021 alle ore 10.00
Ti Aspettiamo su Facebook e Instagram!
Suggerimenti e strumenti
--- Quadretto "PORTA GIOIE" ---
Lo sapevi che?
La festa della mamma ha un’origine molto antica ed è sempre stata festeggiata in maggio. Al tempo dei Greci e dei Romani, era legata al culto delle divinità femminili e segnava il rapido passaggio dall'inverno all'estate.
Così come la conosciamo noi, fu proposta nel 1909 negli Stati Uniti grazie alla tenacia della sig.ra Anna M.Jarvis.
Anna era talmente legata alla mamma che dopo la sua morte tempestò di lettere ministri e alte cariche pubbliche affinché venisse istituita una festa per celebrare tutte le mamme del mondo. Grazie alla sua insistenza la prima festa della mamma venne celebrata a Grafton il 10 maggio 1909.
Anna scelse anche il simbolo della festa: il fiore preferito della mamma, il garofano bianco.
(fonte FocusJunior)

--- STRUMENTI ---
Listelli in legno di abete
Per realizzare lo scheletro del nostro porta gioie e i suoi comparti interni ci serviranno 11 listelli in legno delle seguenti dimensioni: 2 da 0,23 cm (lati corti); 2 da 0,27 cm (lati lunghi); 3 listelli uno da 0,20 cm, uno da 0,13 cm e uno da 0,8 cm (per i comparti interni) e infine 4 listelli da 0,23 cm con angolo da 45° (per la cornice). Tutto il materiale potrà essere tagliato su misura dal vostro falegname di fiducia o si potrà usufruire del servizio di taglio legno gratuito presente nei punti vendita Bricofer.
Fogli di compensato
Fronte e retro del porta gioie verranno realizzati con fogli di compensato con base 0,23 cm e altezza 0,30 cm.
Lo spessore dei pannelli di compensato dovrà essere di almeno 6 millimetri per dare la giusta resistenza e stabilità.
Cerniere a libro
Le cerniere a libro ci consentiranno di creare un fantastico effetto a scrigno.
Calamite a bottoncino
La calamita a bottoncino assicurerà una corretta chiusura
Gancetti a uncino:
Una volta fissati all’interno degli spazi dedicati serviranno come appoggio per bracciali, orecchini e collane.
Gancetti per cornici:
Utili per fissare alla parete il porta gioie e dargli il posto che si merita nell’arredo di casa.
Pistola per colla a caldo e relative ricariche
Ideale per regolare l’emissione della colla nei quantitativi e nei punti esatti, senza eccedere. La colla a caldo consentirà a listelli di legno e pannelli di compensato di aderire tra loro con estrema facilità.
Carta Vetrata
Prima di procedere con la stesura della vernice sarà necessario preparare la superfice di legno che verrà trattata con una carta vetrata a grana fine (da 180 a 240 gr)
Pittura bianca, rossa e nera
Le vernici che abbiamo scelto rispettano le venature e la porosità del legno donando morbidezza al tatto e resistenza agli urti.
Pennelli per Legno
Per dipingere il porta gioie ti suggeriamo di utilizzare un pennello piatto di piccole dimensioni con setole sintetiche ideale per superfici piane e in rilievo di media estensione.
Matita, righello e pennarello nero indelebile
Matita e righello ci serviranno per tracciare una bozza di decorazione prima di ripassare il tutto con un pennarello nero o altri di colori a piacere.
Di quali strumenti avrai bisogno per realizzare il porta gioie?